Dalla tradizione alla massima Tecnologia
L’azienda è specializzata nella sicurezza e nella schermatura solare passiva delle superfici trasparenti (vetrate), traslucide (lucernai) e opache (coperture), con soluzioni ad hoc, efficaci e durature. Il servizio proposto richiede l’impiego di nostri Consulenti Tecnici professionalmente preparati, in grado di offrire specifiche soluzioni che vanno dalla fase di progettazione e preventivazione, fino alla consegna di una relazione sul risparmio energetico. La costante e crescente domanda di pellicole antisolari ad alto risparmio energetico, oltre a pellicole di sicurezza certificate a norma di legge, ha portato Serisolar ad una forte espansione sul territorio nazionale. Le nostre sedi fisiche di Serisolar Trento, Serisolar Milano, Serisolar Venezia, Serisolar Firenze, Serisolar Roma consentono una presenza capillare sul territorio con una ventina di Tecnici Commerciali in grado di analizzare direttamente in cantiere le diverse problematiche energetiche e di sicurezza degli edifici, scegliendo sartorialmente le soluzioni più idonee anche in chiave “green”.

Claudio Marsilli
Dopo una lunga esperienza nel campo del materiale decorativo adesivo, che parte dal 1965 con Onorio Chiogna, fondatore di Seristampa a Trento, poi seguito dalle figlie Susi e Loredana Chiogna, nel 2000 con l’ingresso in azienda di Claudio Marsilli viene fondata Serisolar. Precorrendo i tempi, in un territorio ancora unicamente votato all’isolamento invernale, la nuova “mission” dell’azienda diventa la riqualificazione energetica estiva degli edifici in chiave “green” attraverso la schermatura solare passiva degli edifici. Risparmio energetico, Comfort climatico e riduzione della CO2 in atmosfera diventano gli obiettivi principali dell’azienda. Grazie ad oltre 500 convegni dedicati ai progettisti, building e facility manager, nonché innumerevoli seminari e fiere di settore viene così sviluppata ed incrementata di pari passo sia la figura del dott. Claudio Marsilli (front man e presidente di Serisolar), sia l’immagine dell’intero Gruppo Serisolar sull’intero territorio italiano.
La forte spinta tecnico-commerciale imposta all’azienda ha in pochi anni proiettato Serisolar ad allargare i confini della sua attività a livello nazionale. Claudio Marsilli intuisce la necessità del mercato di poter fruire di un servizio “chiavi in mano” più capillare, fondato sulla grande preparazione e professionalità dei propri collaboratori tecnico-commericali, e sull’importanza di avere solo installatori dipendenti qualificati in grado di garantire la bontà e qualità della posa in opera. Realizza il progetto in soli 4 anni partendo nel 2008 con la costituzione di Serisolar Milano, nel 2009 di Serisolar Roma, nel 2012 di Serisolar Venezia e di Serisolar Firenze.
Oggi Claudio Marsilli, presidente di Serisolar Group, svolge prettamente attività legate all’innovazione di prodotto, formazione tecnico-commerciale dei progettisti e supporto nei grandi progetti di riqualificazione energetica e/o di sicurezza delle vetrate.
Visita il profilo personale su linkedin
Proiezione di Serisolar per il futuro
Serisolar è da molti anni l’azienda più qualificata ed affermata in Italia ed in Europa nel campo delle schermature solari passive e della sicurezza delle vetrate. E’ riferimento nazionale assoluto per professionalità nelle consulenze, preventivazioni, analisi energetiche, qualità della posa in opera. Ma c’è ancora molta strada fa fare. Il motore, il sogno che quotidianamente ed instancabilmente spinge Claudio Marsilli ed i suoi soci e collaboratori, è quello di rendere abituale, se non obbligatorio, un nuovo concetto di edilizia sostenibile “PASSIVA”, ove l’involucro delle nostre costruzioni raggiunga facilmente, ed in maniera diffusa, prestazioni energetiche estive ed invernali tali da rendere quasi superficiali, o secondari, i tradizionali impianti di climatizzazione energivori e quindi inquinanti.
L’obiettivo è quello di rendere conveniente essere “GREEN” in maniera fattiva, realistica e non solo teorica, attraverso soluzioni schermanti che si ammortizzino in massimo 3-5 anni sul forte abbattimento dei consumi di elettricità oggi destinati invece alla climatizzazione elettrica estiva. In sintesi: più schermatura solare, più isolamento estivo degli edifici = meno consumi elettrici = meno emissioni inquinanti di CO2.