Hai sentito parlare di un’agevolazione fiscale per gli interventi sulla facciate degli immobili e vuoi sapere di cosa si tratta? Oppure ne sei già a conoscenza e vuoi capire cosa cambia nel 2022? In ogni caso, sei nel posto giusto. Abbiamo dedicato quest’articolo al Bonus Facciate 2022, per svelarti il suo funzionamento e anche le novità rispetto alle annate precedenti. Continua a leggere per scoprire se e come puoi beneficiarne.
Bonus Facciate 2022: cos’è? E come funziona?
Devi sapere che l’introduzione del Bonus Facciate è molto recente: risale alla Legge di Bilancio 2020. In sostanza, si tratta di una detrazioneIrpef riservata a chi esegue lavori di ristrutturazione sulle facciate esterne degli edifici.
Questi interventi possono essere di vario genere, dalla posa di un cappotto termico per la riqualificazione energetica al restauro per pura finalità estetica. Anche la tinteggiatura e la pulitura di ringhiere, balconi o ornamenti danno diritto all’agevolazione.
Ma fai attenzione: come abbiamo specificato, l’incentivo riguarda solo le facciate esterne, cioè quelle visibili dalla strada. Dunque le pareti che si affacciano all’interno, ad esempio su un cortile, non danno diritto al Bonus.
Per il 2020 e per il 2021 la detrazione fiscale era stata fissata al 90% della spesa per l’esecuzione dei lavori. Nel 2022, la percentuale cambia.

Bonus Facciate 2022: cosa cambia?
Questa detrazione è stata particolarmente apprezzata sia dai cittadini, sia dagli operatori del settore e il suo successo non è stato offuscato dal Superbonus 110%. Ma ora bisogna fare i conti con una novità non da poco.
Nel 2022, infatti, il bonus scende dal 90 al 60%. È questa la sostanziale differenza con le annate precedenti. Fortunatamente è stata confermata la possibilità di optare per la cessione del credito e per lo sconto in fattura. Queste modalità prevedono il trasferimento del vantaggio fiscale dal cittadino alla ditta che esegue i lavori (o in alternativa a un istituto bancario).
Sarà ancora possibile ricorrervi? Se ne sta discutendo proprio in questi giorni in Parlamento, dato che il provvedimento è contenuto nella Legge di Bilancio 2022. Non resta che attendere per saperne di più.

Bonus Facciate 2022 e superfici metalliche: come ottenere la detrazione
Un esempio di un intervento incentivato dal bonus è il restauro di una facciata metallica, con l’obiettivo di restituirle colore e brillantezza. Per farlo si può procedere in modo tradizionale, cioè con la sverniciatura, sabbiatura e carteggiatura. Sappi però che la qualità del risultato finale non sarà garantita e che il costo sarà comunque elevato.
Considerando che l’entità dell’agevolazione è stata ridotta al 60%, è ovviamente consigliabile diminuire la spesa. Ti suggeriamo di farlo con un prodotto innovativo: NITORANGE (trasparente o verniciante). Si tratta di un rivestimento nano-tecnoclogico antiaderente che rimane sempre pulito e lucente. La sua applicazione è rapida, non invasiva ed economica.
InSerisolar ci occupiamo sia della fornitura che della posa dei prodotti della gammaNITO RANGE (NITOCRYL e NITOCOLOUR) e ti offriamo una garanzia da 2 a 5 anni con durata effettiva da 6 ad oltre 10-12 anni. Vuoi saperne di più? Contattaci, saremo a tua disposizione per darti tutte le informazioni che cerchi e per individuare insieme la soluzione che fa al caso tuo.