All’interno dell’abitazione, ci sono poche cose fastidiose come l’afa estiva. La pelle che si appiccica ai vestiti, alle sedie e al letto. La pigrizia che ti assale di giorno e la difficoltà nel dormire di notte. La sensazione di soffocamento. Certamente sai di cosa stiamo parlando. I condizionatori sono la soluzione per tornare a respirare ed a goderti il tempo che trascorri a casa tua. Ma quali sono le tipologie disponibili? E quanto costano? Te lo diciamo noi.

Condizionatori: quali tipologie si trovano in commercio?
Innanzitutto, ti proponiamo un riassunto schematico delle principali soluzioni disponibili sul mercato:
- condizionatori portatili - si tratta di unità mobili, il ricambio dell’aria avviene tramite un tubo;
- condizionatori fissi - come si evince dal nome, sono attaccati al muro;
- condizionatori senza unità esterna - consistono in un unico dispositivo interno all’abitazione;
- condizionatori con unità esterna - l’unità di raffreddamento è collegata a un’altra unità posizionata all’esterno dell’immobile;
- condizionatori on-off - si spengono automaticamente quando la temperatura desiderata viene raggiunta;
- condizionatori inverter - al raggiungimento della temperatura desiderata, la mantengono abbassando la propria potenza.
Le marche, poi, non sono tutte uguali. Ci sentiamo di consigliarti Daikin, Samsung, Mitsubishi, prodotti di fascia alta, ma anche Fujitsu che offre un vantaggioso rapporto qualità/prezzo.

Quanto costano i condizionatori? (PREZZI)
Abbiamo visto quali sono le tipologie di condizionatori in commercio. Il prezzo varia da soluzione a soluzione, ma non solo. La classe energetica è un fattore determinante. Si possono trovare climatizzatori molto economici, ma poco efficienti. A lievitare, poi, sarà il costo della tua bolletta.
Se invece trovi delle offerte che ti sembrano imperdibili, fai attenzione: probabilmente il costo dell’installazione non è compreso e quindi dovrai pagare un tecnico per eseguire il montaggio.
Concentriamoci sui condizionatori fissi e vediamo quali sono i prezzi medi (installazione inclusa). Un monosplit (con una sola unità interna) ti può costare tra i 700 e i 1.200 €, mentre per un dual split potresti spendere tra i 900 e i 1.400 €. Più gli split aumentano (in base alla metratura della casa), più cresce l’importo.
I condizionatori portatili sono più economici: li trovi anche a meno di 100 €, ma i modelli più performanti e con un maggior numero di funzioni possono arrivare a 350 €.
Non dimenticarti, infine, delle detrazioni fiscali. A seconda dei casi, puoi beneficiare del Bonus Ristrutturazioni, dell’Ecobonus o del Bonus Mobili. Ti consigliamo di sfogliare le Guide dell’Agenzia delle Entrate per trovare tutte le informazioni che cerchi su questo tema.

Pellicole per vetri: un’altra soluzione per combattere “passivamente” il caldo
I condizionatori sono un’ancora di salvezza contro la calura estiva, ma anche le finestre giocano un ruolo chiave. Quando il sole incide direttamente sulle finestre, la casa può diventare una vera e propria serra. Come evitarlo? Una soluzione pratica ed efficace è rappresentata dalle pellicole antisolari che si applicano sui vetri. Queste ti garantiranno più comfort tra le mura domestiche e un risparmio notevole sui costi di raffrescamento. Così contribuirai efficacemente anche alla riduzione delle emissioni di CO2 in atmosfera.
