I bambini e i ragazzi, si sa, sono pieni di energie e a volte un po’ indisciplinati. Può capitare che, presi dall’entusiasmo, non abbiano la percezione di un rischio serio come quello derivante dall’impatto con una vetrata. Se la lastra si rompe, le schegge possono diventare lame affilatissime. Non solo: devi considerare anche la possibilità di una caduta dall’alto, se la finestra non è posta al piano terra. In entrambi i casi le conseguenze possono essere gravissime e addirittura letali. Come impedire che questi incidenti accadano? Ti consigliamo di valutare l’applicazione di pellicole di sicurezza nelle scuole, per tutelare la salute dei più giovani all’interno delle aule e degli altri ambienti scolastici. Lascia che ti sveliamo tutto ciò che c’è da sapere su questi prodotti e sui loro vantaggi.

Pellicole di sicurezza nelle scuole: cosa sono e come funzionano
Le pellicole di sicurezza sono film in poliestere, ultrasottili e trasparenti, che si applicano su finestre e vetrate. Lo strato adesivo consente una posa rapida e un’efficacia che dura nel tempo.
Se ti stai chiedendo come una semplice pellicola possa rendere il vetro innocuo, te lo spieghiamo subito: in caso di forti impatti, la lastra può comunque rompersi, ma i frammenti vengono tenuti insieme dalle membrane, che al contrario rimangono integre.
Pellicole di sicurezza nelle scuole: cosa dice la normativa?
Le scuole devono essere dotate di vetri di sicurezza. Non lo dice solo il buon senso, ma anche una normativa europea: la direttiva UNI EN 12600 prevede che le vetrate debbano essere almeno di classe 2B2 se con base > 1 mt. dal calpestìo. Se con base < 1 mt. dal calpestìo la classe di riferimento è 1B1. In soldoni, le lastre devono essere antisfondamento.
Le pellicole oggetto di quest’articolo rispondono nel migliore dei modi alla normativa, trasformando una comune lastra, fragile per definizione, in vetro di sicurezza certificato. Considerato che numerose scuole italiane sono vecchie e fuori norma, l’applicazione dei film adesivi rappresenta un validissimo intervento per adeguarle.

Quali sono i vantaggi delle pellicole di sicurezza nelle scuole?
Se decidi di sostituire il vecchio vetro, nella maggior parte dei casi ti troverai a dover cambiare l’intero infisso, perché la nuova lastra sarà più spessa e più pesante. Il problema non si pone con le pellicole di sicurezza. Questo è solo uno dei loro vantaggi. Ecco gli altri:
- la posa è un intervento molto più economico, se paragonato alla sostituzione dell’infisso;
- si tratta anche di un lavoro rapido e non invasivo. In poche ore le aule potranno essere nuovamente utilizzate;
- i film adesivi sono trasparenti e non danno origine ad alcuna distorsione ottica;
- l’efficacia ha una durata superiore ai 20 anni;
Pellicole di sicurezza nelle scuole: a chi rivolgersi?
Se in ballo c’è la salute dei più piccoli, non ci si può proprio permettere errori. Ci riferiamo alla scelta di soluzioni scadenti, o a una posa fai da te. Dunque, è doveroso affidarsi a professionisti specializzati e ai loro migliori prodotti.
Non hai bisogno di cercare altrove: noi di Serisolar ci occupiamo di pellicole per vetri da oltre 20 anni. Contattaci per saperne di più e per essere seguito dalla prima consulenza fino all’applicazione, beneficiando di una garanzia fino a 15 anni.