Le ultime bollette ti hanno riservato delle brutte sorprese? Lo capiamo bene. L’energia è diventata carissima e il suo costo non accenna a diminuire. Se a questo aggiungiamo l’inflazione, con il carrello della spesa diventato più “pesante” in termi economici, è evidente come si faccia fatica a far quadrare i conti. L’unica soluzione è fare più attenzione ai soldi che spendiamo. Oggi ci concentriamo su come ridurre la bolletta del gas.
Da dove derivano i consumi? Dalla produzione di acqua calda sanitaria e dal riscaldamento domestico. Prendiamo in esame i due ambiti per capire come tagliare i costi.
Ridurre bolletta gas: l’acqua calda sanitaria
L’acqua calda è una necessità in bagno e in cucina. Quando ti lavi, prova ad accorciare il tempo di permanenza in doccia e chiudi il rubinetto mentre ti insaponi. Quest’ultimo consiglio vale anche quando ti lavi i denti.
Ai fornelli ti diamo altri tre utili suggerimenti:
- cucina più di un pasto alla volta
- usa i coperchi su pentole e padelle per cuocere più velocemente
- quando prepari la pasta, accendi il gas solo per portare l’acqua in ebollizione. Poi lo puoi spegnere, rispettando i tempi di cottura indicati sulla confezione. Funziona davvero!

Ridurre bolletta gas: il riscaldamento domestico
Consumi tantissimo gas per scaldare la tua casa durante l’inverno? Le cause possono essere almeno tre:
- i muri non garantiscono un adeguato isolamento termico. Potresti pensare di applicare un cappotto;
- il tuo impianto di riscaldamento è poco efficiente. Se una corretta manutenzione non basta a risolvere il problema, valuta di sostituire la caldaia con una più performante, oppure di dotarti di un impianto a pavimento;
- il freddo entra dalle finestre, non coibentate a dovere, e dai vetri. Forse è giunto il momento di cambiare gli infissi.

Ridurre bolletta gas: termostati intelligenti e pellicole isolanti
Gli interventi che ti abbiamo descritto nel paragrafo precedente sono tutti validi, ma hanno un grande limite: sono costosi, dunque ti fanno risparmiare solo sul lungo periodo. È senza dubbio più facile dotarti di un termostato intelligente che ti consenta di abbassare la temperatura quando sei fuori casa, o addirittura di scaldare bene solo la stanza in cui ti trovi.
Un altro intervento rapido, non invasivo e poco costoso è l’applicazione di pellicole isolanti sui vetri delle finestre. Si tratta di film ultrasottili (invisibili una volta posati) che fanno da barriera, trattenendo il calore all’interno dell’abitazione. Ti stai chiedendo se funzionano davvero? Sì, ti basti pensare che aumentano dal 25% al 40% le prestazioni isolanti della vetrata. In estate, invece, respingono i raggi solari, mantenendo gli ambienti interni più freschi.
Se quest’ultima soluzione ti ha incuriosito, sappi che noi di Serisolar siamo gli specialisti delle pellicole per vetri. Le commercializziamo e le applichiamo da oltre 25 anni, offrendoti una doppia garanzia: sia sul prodotto, sia sulla posa. Vuoi saperne di più? Contattaci per una consulenza gratuita.