Se hai deciso di leggere quest’articolo è perché sai bene quanto sia importante risparmiare energia. Da una parte ce lo chiede l’ambiente, sempre più minacciato dall’inquinamento. Dall’altro è un’esigenza economica, dettata dai costi di gas e luce saliti alle stelle. Dunque, ci dobbiamo impegnare al massimo per ridurre il consumo energetico, soprattutto tra le mura domestiche e sul posto di lavoro. Come fare? Possiamo adottare dei piccoli accogimenti, oppure intervenire in modo più significativo sui nostri edifici. Approfondiamo la questione.
Ridurre il consumo energetico con piccoli accorgimenti
Cominciamo dalle cose semplici. Ti proponiamo di seguito un breve elenco di azioni da compiere subito per ridurre il consumo energetico:
- sfruttare al massimo l’illuminazione naturale;
- spegnere sempre la luce quando esci dalla stanza;
- preferire le lampadine a basso consumo a quelle tradizionali;
- installare un termostato intelligente, che ti consenta di regolare la temperatura e programmare il riscaldamento;
- trovare ed eliminare i cosiddetti carichi fantasma, cioè i consumi di elettricità da parte di dispositivi non in uso (ad esempio il televisore in stand-by). Per farlo ti può essere utile dotarti di prese intelligenti.

Ridurre il consumo energetico intervenendo sull’edificio
Passiamo ora agli interventi più impegnativi che dovresti eseguire sull’edificio. Questi si rivelano efficaci soprattutto per far fronte alla spesa per il riscaldamento. Ecco i 3 lavori più gettonati:
- applicazione di un cappotto termico. Rivestendo il fabbricato con un materiale isolante, il calore rimarrà all’interno e l’impianto di riscaldamento potrà funzionare a un regime più basso;
- sostituzione di infissi e serramenti. Le finestre di nuova generazione hanno una bassissima conducibilità termica e, se ben installate, ti mettono al riparo dagli spifferi;
- sostituzione della caldaia. La tecnologia ha fatto passi da gigante sul fronte dell’efficienza energetica. Le moderne caldaie ti garantiscono un ottimo comfort abitativo con consumi limitati.
Gli interventi citati sono senza dubbio consigliati, ma hanno due limiti: sono costosi e funzionano soprattutto durante i mesi invernali. In più, sono piuttosto invasivi. Lascia allora che ti parliamo di una soluzione che non ha questi svantaggi.

Ridurre il consumo energetico con le pellicole per vetri
Le pellicole per vetri sono una soluzione rapida, non invasiva ed efficace in tutte le stagioni per ridurre il consumo energetico senza interventi edili. Si tratta di membrane adesive, ultrasottili e trasparenti che si posano sulle vetrate e ne migliorano le caratteristiche.
Ti spieghiamo meglio: i film antisolari fanno da scudo ai raggi del sole, lasciando il caldo fuori dalla finestra nei mesi estivi. Le pellicole isolanti, invece, ti sono utili soprattutto in inverno, dato che trattengono il calore all’interno delle stanze. Questi due prodotti fanno sì che gli impianti di raffrescamento e di riscaldamento consumino meno energia.
I vantaggi sono davvero tanti, dal risparmio energetico alla semplicità di posa, dalla riduzione dell’abbaglio all’eliminazione del viraggio dei colori. Se li vuoi approfondire, contattaci. Noi di Serisolar ci occupiamo di pellicole per vetri da oltre 25 anni e saremo lieti di mettere a tua disposizione la nostra esperienza e la qualità dei nostri prodotti.